shadow-big

blog

Non farti piccolo: non sei grande | 29.07.2014
Non farti piccolo: non sei grande
shadow-little
L’intelligenza è sempre una forza o, qualche volta, può essere un limite? La testimonianza di Haim Baharier, il filosofo che pone la grandezza dell'uomo nella sua precarietà.
Professor Baharier, ha mai pensato che un giorno avrebbe riempito i teatri di persone desiderose di ascoltarla? Forse da ragazzo, sognandomi Johnny Halliday o Jacques Brel… Comunque no, non ero predestinato a questo. Di formazione sono matematico, filosofo e analista. E per quanto riguarda il lavoro, mi sono sempre occupato di imprese, in primis quella di famiglia, di industria e di commercio, ma anche di altro. Insomma, era cominciato tutto in un altro modo. Le mie stesse lezioni, per anni, le hanno ascoltate solo manciate di allievi. La tappa del suo percorso che più ha contribuito a renderla la persona che è oggi? Ce n’è stata più di una. Fondamentale, la nascita di mia figlia. Le dolorose difficoltà che l’accompagnarono e l’incontro con la diminutio mi hanno fatto risalire al nocciolo oscuro della mia interiorità e scoprire che noi uomini siamo diminuiti, esseri claudicanti; condizione comune a tutto il genere umano e che fa parte della nostra integrità. Esiste poi un’altra motivazione ancora più antica: è una frase che pronunciò mio padre quand’ero un ragazzino e lui mi portava con sé, in mezzo alla gente. Io allora ero di una timidezza patologica e, in pubblico, me ne stavo sempre addossato al muro, pallido e sudato. Un giorno mi disse, con il suo sorriso insieme dolce e sardonico: “Non farti così piccolo che non sei così grande.” Lì per lì non capii e mi misi a piangere. Ci ho messo anni ad afferrare il senso di quella frase: ha a che fare con il trovare la propria umiltà. Perché essere umili non è alla portata di chiunque. Spesso, nella timidezza, si nasconde un certo grado di arroganza, con cui anch’io ho dovuto fare i conti. E, dal ragazzino introverso che era, come ha fatto a diventare così carismatico e disinvolto, quando parla in pubblico? A dire il vero, mi meraviglio ancora oggi quando sento dire che sono “disinvolto” e “carismatico”. Come il ventriloquo non muove le labbra così io sono diventato molto bravo a nascondere il groppo che ho in gola ogni volta che parlo in pubblico…  Inoltre, l’essere così esageratamente timido mi ha insegnato una cosa che mi è rimasta: sapere quando stare zitto, il che è una dote fondamentale per un oratore. Qualche episodio della sua vita di cui va particolarmente orgoglioso? Ah, guardi, quanto a questo sono tranquillo: non ce n’è nessuno. Come nessuno? Eppure ha avuto tanti riconoscimenti… Ho ricevuto un‘educazione spartana per cui tendo a pensare che quello che ho fatto è sempre un po’ meno di ciò che avrei dovuto fare: come se la montagna che ho scalato, vista dopo, non fosse altro che un’infima collinetta. Un po’ severa come educazione. L’educazione severa è da prussiani… Io la definirei demente. Sono figlio di reduci di Auschwitz. Mio padre e mia madre erano polacchi, strappati dalla loro terra d’origine. Si erano conosciuti in un centro profughi a Parigi, dopo la guerra. Mi hanno educato senza avere nessun esempio davanti a loro, dato che avevano perso tutto e tutti. Mio padre era solo al mondo, mia madre poco di più. Si sono trovati immersi in una realtà diametralmente opposta a quella in cui erano cresciuti e vissuti prima della guerra. Stranieri in terra straniera, estranei a loro stessi.   E questo come ha inciso su di lei? Posso dirle che io, a Parigi, quando aprivo la porta di casa per uscire andavo all’estero, ma anche quando riaprivo la porta per rientrare andavo all’estero. Per cui il mio stato normale è quello di essere leggermente in dislivello, come spostato rispetto al luogo dove dovrei essere… ma non si tratta di un modo di atteggiarsi, oramai ce l’ho nel sangue. E anche qui in Italia si sente all’estero? Sì, piacevolmente all’estero, perché gli italiani spesso sono più accoglienti con gli stranieri che tra di loro. Ho risieduto in tanti luoghi nella mia vita, ma da nessuna parte mi sono sentito a mio agio come qui. Che cos’è che la fa sentire così a suo agio? E’ difficile spiegarlo. Per esempio, c’è una cosa che ho imparato da mio suocero, anche lui straniero a Milano, e che trovo straordinaria: se vuoi una buona camera in un albergo, in tutti i Paesi del mondo devi conoscere il direttore, in Italia invece devi conoscere il portiere. Ecco, questo è uno degli aspetti che mi piacciono della vostra cultura. Ha in sé un che di accogliente. Quali sono i suoi valori più importanti? Non ci sono valori più importanti. Nella tradizione di Israele, i valori hanno senso solo se sono unificati e unificanti. Ogni volta che un singolo valore diventa predominante si crea un’inevitabile contrapposizione con gli altri, che sfocia in violenza. Perché quel valore viene elevato a idolo, diventa, per così dire, un vitello d’oro. Non so se ha mai notato che la parola “idolo” è curiosamente contigua alla parola “ideale”. Gli ideali sono stati gli idoli della modernità, del fascismo come del comunismo. E con la loro assolutezza, solo nell’arco di un secolo, hanno fatto milioni di morti. Purtroppo, la nostra battaglia contro gli idoli non è ancora finita.   Tra gli idoli ha citato anche l’intelligenza: perché? Per tutta la vita ho avuto il culto dell’intelligenza. Poi mi sono reso conto che si tratta di un limite. Un limite l’intelligenza? Sì, perché ci induce a fermarci sulla soglia della persona. Mi ci sono confrontato tante volte, con questo limite, a proposito di mia figlia: anziché provare a conquistarsi un’infanzia serena, Avigail ha passato anni a dover dimostrare continuamente che poteva fare cose di cui le persone non la credevano capace. Oggi frequenta con successo l’Accademia di Brera. Lì, buon per lei, gli artisti creano, non giudicano. C’è qualcosa di cui ha paura? Più di una cosa. Per esempio, ho paura che le mie parole siano fraintese. Ma mi rendo conto che è una contraddizione dolorosa perché io per primo parlo sempre della pluralità dei significati. E l’interpretazione è preziosa perché è una forma di libertà consentita proprio dalla scrittura. E allora come si difende dal timore del fraintendimento? In realtà, con il tempo, ho imparato a tacere. Spesso , dopo che ho parlato in pubblico, termino dicendo: le buone domande non hanno risposta e le altre domande non meritano risposta. Pensi che io, nella mia vita, non ho mai fatto una domanda a una lezione. Mai. Per me questo è un motivo di vanto. Perché di vanto? Perché le buone domande non hanno risposta… … e le altre non meritano risposta, ho capito. Di che cos’altro ha paura? In un certo senso, di fare bella figura. Di non essere abbastanza severo nel censurare gli autocompiacimenti. E invece, non bisogna mai avere paura di … Di essere emarginati, di subire l’ostracismo. Che differenza c’è tra un buon studioso e uno studioso eccellente? Non lo so, la parola “eccellenza” non fa parte del mio vocabolario. Anzi, mi fa anche un po’ rabbrividire. Mi riappacifico con l’eccellenza soltanto se apro lo sguardo a una visione più vasta: tutto il creato è claudicante e l’essere umano è claudicante perché fa parte del creato. Ecco, l’eccellenza è l’assunzione di questo stato. Capire che grandezza e precarietà non sono un’alternativa, ma l’unico possibile modo di essere dell’uomo responsabile. Stando così le cose, lo studioso eccellente dovrebbe essere quello consapevole dei limiti e della relatività del suo sapere, anzi, del sapere in generale. Così però sembra più una definizione dei limiti dell’essere umano che della sua straordinarietà. In realtà non è proprio così. Nel Talmud si dice che “il rampollo di David” ovvero il Messia arriverà quando tutti avranno disperato della sua venuta. Che cosa vuol dire? Che il mondo deve cadere per forza in preda alla disperazione prima che arrivi il liberatore? No. Vuol dire che gli uomini devono rinunciare al Messia, quasi non credere più nel suo arrivo. Ma solo perché questa è la condizione per iniziare a pensare che sia l’identità umana a essere “messianica” e che la risorsa per redimerci ce l’abbiamo noi, per definizione. Senza bisogno di un deus ex machina. Questa è la vera eccellenza, secondo me. Quindi l’eccellenza è la capacità di salvarci da soli, anche se siamo “zoppi”? Diciamo che siamo condannati a farcela con le risorse che abbiamo. Molte delle persone che abbiamo intervistato danno esattamente questa sensazione: di essere state come costrette a trovare in sé qualcosa che non riuscivano a trovare da un’altra parte. Già, anche se accentuerei l’altra faccia della medaglia: la carenza che era in me l’ho ritrovata nell’altro. E a proposito, qual è la risorsa che ogni tanto le difetta? Il senso dell’umorismo: non ne ho quanto ne vorrei. Mi piacerebbe averne così tanto da poterlo infilare dappertutto. Una qualità di cui qualche volta farebbe volentieri a meno? Affascinare. E’ qualcosa che mi imbarazza un po’. Mi ricorda che la forma troppo spesso ha la meglio sui contenuti. La sua strategia di fronte a una difficoltà? Decuplicare l’attenzione, tenendo conto che è nel piccolo che si lavora. Il grande filosofo Lévinas diceva: “il più agisce nel meno”. E da cosa deduce il valore di un collaboratore? Dai sogni che lo fanno vivere. Per finire, in che cosa consiste la speciale eccellenza di Haim Baharier? Nel far vivere i testi con” glaciale passione”, come mi dicono alcuni. O, come amo dire io, nel provare a “suscitare l’interlocutore”. E che cosa significa “suscitare l’interlocutore”? Risvegliare la parte migliore delle persone che mi ascoltano.              
VIRATA
VIRATA | 09.03.2020
VIRATA
VIRATA | 09.03.2020
VIRATA
VIRATA | 05.03.2020
VIRATA
VIRATA | 05.03.2020
VIRATA
VIRATA | 03.03.2020
VIRATA
VIRATA | 02.03.2020
L'elastico
L'elastico | 23.04.2018